Published by
GIMe
Posted on 9 marzo 2015
La moderna medicina è basata sull’elaborazione e raccomandazione di un “comportamento clinico” basato sugli studi scientifici più aggiornati.
A tal proposito si predispongono delle linee guida che uniformano il comportamento del medico affinché lo stesso possa orientarsi nella gran quantità d’informazioni scientifiche in circolazione in modo tale che le scelte effettuate con l’ausilio delle linee guida possano avere possibilità di successo sulla patologia.
Ora allo stato attuale non sembrano esservi delle linee guida nazionali sul mesotelioma, è vero, vi sono stati tre “consensus conference” sponsorizzate da case farmaceutiche ma le relative linee guida ancora non sono state approntate.
Nell’ambito dell’aggiornamento delle raccomandazioni si sta provvedendo a riformulare le nuove linee guida per la gestione del mesotelioma pleurico maligno grazie allo sforzo di esperti provenienti da società europee quali la
ERS (European Respiratory Society ) la
EACTS che sta per European Association For Cardio-Thoracic Surgery , la
ESTS che sta per European Society of Thoracic Surgeons.
Un contributo importante alla stesura delle nuove linee guida europea come sempre lo darà l’
IMIG (International Mesothelioma Interest Group) e unico per l’Italia ancora una volta è stato chiamato a farne parte il Prof. Luciano Mutti in virtù del riconoscimento del contributo originale e valore delle pubblicazioni scientifiche apportato dal GIMe.
Lo stesso prof Mutti è stato incaricato dalle stesse società a valutare la qualità ed omogeneità dei procedimenti di diagnosi e trattamento del mesotelioma pleurico attualmente disponibili a livello europeo al fine di raggiungere la loro standardizzazione.
Categories: news2015
ADD A COMMENT